Tendenze arredo 2021: i materiali
I trend e le mode, anche nel campo dell’arredamento, non si fermano mai, rivoluzionando continuamente gli stili ed il mercato. Anche se l’anno sta ormai volgendo al termine, è già tempo di nuovi bilanci e valutazioni rispetto alle tendenze arredo 2021, ai complementi d’arredo e ai materiali che saranno maggiormente di tendenza durante questo 2021. Le novità sono numerose e le case di produzioni internazionali ed italiane, sono in continua lotta per sfornare pezzi innovativi da un punto di vista tecnologico e stilistico, ma soprattutto materico.
Come per il campo della media e del fashion style, il mondo dell’interior design è caratterizzato da tendenze stagionali e annuali: queste non influenzano solo i committenti e gli utenti finali, ma anche gli architetti ed i designer, che progettano seguendo questi trend, così da riuscire a far colpo sulla domanda in crescita. Ovviamente, nonostante quando si parla di arredamento domestico l’obiettivo principale dovrebbe sempre essere quello di seguire lo stile di chi la casa la dovrà poi vivere e fruire, i progettisti sono portati sempre a presentare le più nuove ed interessanti curiosità del settore dell’arredamento: spesso in questo modo si scoprono nuove idee che prima non erano state prese in considerazione e che possono soddisfare maggiormente le esigenze dei committenti.
Quali sono le tendenze arredo 2021? Ogni anno i materiali più utilizzati cambiano: oggi, legno, cemento e marmo, tra tutti, sono quelli che hanno maggiormente catturato la scena dell’arredamento, riuscendo ad inserirsi in qualsiasi stile ed entrando spesso in un ricercato contrasto con gli altri materiali.
Stile vintage, urbano e classico: il legno non muore mai
Il legno è uno di quei materiali che nel settore dell’arredamento, probabilmente, non vedrà mai un periodo di crisi. Questo materiale, infatti, è in grado di essere utilizzato in quasi tutti gli stili contemporanei e moderni, risultando sempre di tendenza e alla moda. I designer utilizzano elementi in legno per progetti d’arredo d’interni che vanno dal classico e tradizionale, al rustico, fino allo stile vintage, che richiama gli anni ’50 e ’60 (sempre più ricercato oggi), o stili più industriali e urbani. Si potrebbe dire che il legno “va su tutto”!
La riscoperta dei materiali naturali per il complementi d’arredo è una delle tendenze arredo 2021 più gettonate. A catturare la scena, in questo periodo, è anche la grande attenzione rispetto alle tematiche ambientali e alla preservazione delle risorse naturali; questa ricerca si concretizza sempre più spesso, da parte dei progettisti e degli architetti, attraverso la scelta di materiali e tecnologie più ecologiche, come il legno di origine certificata e controllata. Questo materiale, oggi, si vede come uno dei grandi protagonisti, assumendo forme moderne e concettuali davvero innovative. Tra richiami Boho-Chic, fino a quelli Industrial che seguono le venature del legno, i complementi d’arredo e le rifiniture realizzate attraverso questo materiale si fanno sempre più preziose e ricercate, sia da parte dei designer, che creano delle vere e proprie opere d’arte, che da parte della committenza.
Cemento, malte e resine: l’era industriale arriva a pieno regime anche nell’arredamento
Oggi è sempre più forte l’esigenza di un arredamento che sia caratterizzato da uno stile industriale e urbano. Questa domanda si traduce in progetti di design e di arredo che utilizzano prevalentemente materiali scuri, freddi e grezzi. Lo stile industriale ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale, attraverso la progettazione di ambienti con tubi a vista, pitture scure, mattoni, cemento grezzo, resine come scelta per la pavimentazione continua e spesso anche pietra e legno scuro non rifinito.
Tutto questo ha fatto sì che il cemento entrasse prepotentemente a far parte di uno dei materiali più in voga per l’arredamento domestico. Utilizzato per creare pareti lasciate grezze, con l’effetto ancora visibile delle casseforme in legno o per realizzare le classiche pavimentazioni industriali, attraverso le resine più fine, anche all’interno delle mura di casa il cemento è diventato uno dei materiali più in voga del 2020 e sarà sicuramente tra i più diffusi nelle tendenze arredo 2021.
Il marmo: l’ultima tendenza del momento
Materiale apprezzato da millenni per le sue qualità e caratteristiche che lo rendono facile da lavorare, duraturo ed estremamente elegante, il marmo ha visto negli ultimi anni una forte crescita anche in campo di design e creazione di elementi e complementi d’arredo, rientrando anche tra le tendenze arredo 2021 più ricercate. Senza dubbio, oggi, un progettista deve sicuramente prendere in considerazione il marmo all’interno del suo progetto di interior design, poiché sono sempre più richiesti, oltre alle classiche pareti e pavimentazioni, anche mobili ed oggetti creati attraverso questa pietra nobile (scopri come arredare casa con oggetti in marmo).
Tra gli oggetti di design maggiormente realizzati attraverso questo materiale, troviamo i caminetti, la mobilia del bagno (soprattutto i lavabi e i piatti doccia), i tavoli da pranzo e i tavolini da salotto, ma anche piccoli oggetti di design ed accessori decorativi per la casa. A seconda dello stile d’arredamento, il marmo può essere utilizzato per entrare in contrasto, attraverso piccoli elementi o complementi d’arredo, donando maggiore carattere e luce, oppure può essere il fulcro dell’intero progetto di design d’interni dell’ambiente, se viene utilizzato per la realizzazione di raffinati pavimenti o eleganti caminetti.
All’interno del bagno, per esempio, un lavabo in marmo monoblocco, può creare un gioco molto interessante con gli arredamenti moderni; lo stesso vale per l’utilizzo del marmo attraverso elementi di decoro ed accessori, soprattutto in spazi arredati in stile urbano e industriale. Diversamente, utilizzando il marmo come materiale predominante all’interno del progetto, l’arredamento assume uno stile più classico e raffinato: ciò genera maggiore austerità e raffinatezza.