Il grande ritorno dei materiali naturali vede quale protagonista assoluto il marmo, pietra naturale dell’essenza nobile che, grazie al lavoro attento di sapienti artigiani e all’impiego di nuove strumentazioni, interpreta al meglio il grande valore dell’odierno design.
Il marmo di oggi non è più solo utilizzato per realizzare rivestimenti, ma anche adottato per portare a termine progetti originali, inediti e sempre esclusivi, in grado di conferire grande luminosità e carattere agli ambienti.
Le nuove proposte vanno oltre il bianco e spaziano fra tante combinazioni cromatiche, quali grigio, rosa, verde, blu, rosso ecc per un risultato ogni volta diverso e sicuramente sorprendente.
Quando il design incontra il marmo
Utilizzato ai tempi dell’antica Grecia e dai romani, specialmente per la realizzazione di straordinarie opere architettoniche, ancora oggi il marmo spicca per la sua eleganza, tanto da essere costantemente scelto per creare spazi unici e dal grande impatto visivo.
La sua intrinseca bellezza ha reso il marmo il materiale naturale per eccellenza, indicato non solo per i rivestimenti esterni ed interni, ma anche per la produzione di complementi e oggetti d’arredo particolari, spesso personalizzati in base alle richieste specifiche dei clienti.
I più celebri architetti e designer disegnano oggi elementi d’arredo in marmo, nella maggior parte dei casi su misura, al fine di soddisfare esigenze al meglio stilistiche variegate. Del resto questo materiale si sposa bene in qualsiasi ambito, classico, contemporaneo o moderno, senza mai stonare o risultare eccessivo.
Il marmo trova ingresso non solo fra le mura domestiche, quindi in contesti privati, ma anche in luoghi aperti al pubblico, quali ristoranti, hotel, uffici, strutture ospedaliere, musei e molto altro.
Vasi, fioriere, lampade, piani per tavoli sono soltanto alcuni degli oggetti di design creati a partire dalle lastre di marmo di vario spessore, opportunamente estratte, lavorate, sagomate e rifinite in ogni più piccolo dettaglio.
Resistenza ai graffi, facile manutenzione, funzionalità, sono i principali punti di forza delle serie marmoree, in grado di offrire effetti cromatici e geometrie in movimento ogni volta emozionanti e che mutano al variare dell’intensità luminosa.
Oggetti di design in marmo
Gli artigiani che oggi lavorano con passione e dedizione questo materiale, che vanta una storia millenaria, sono in grado di creare complementi capaci di resistere al cambiamento repentino delle mode e degli stili, tanto da rappresentare un valore aggiunto in termini di qualità.
Il marmista dispone di tutta una serie di competenze che esulano dall’ambito strettamente artigianale. Queste conoscenze partono dall’architettura e arrivano al design, fino ad abbracciare materie molto più tecniche e complesse come la mineralogia.
Il marmo ha sempre trovato terreno fertile in Italia, grazie specialmente alle tecniche di lavorazione sopraffine che riescono a valorizzare le venature delle lastre. Questa pietra, presente in varie parti del mondo e non soltanto nel nostro paese, assume colorazioni differenti in base al luogo di origine.
Scegliendo in maniera opportuna le lastre oggi è possibile realizzare top e spalliere per cucine, piani di lavoro, camini, lavabi, vasche da bagno, zoccoli e rivestimenti verticali anche per box doccia. Il marmo è adatto per arredare con raffinatezza gli ambienti esterni e permette di creare fontane, sedute, tavoli, scale e molto altro.
Quando si parla di marmo è quasi automatico pensare a sontuosi palazzi e alle finiture di pregio delle più prestigiose ville. In realtà, in base alle tecniche di lavorazione, il marmo si presta anche per produrre piccoli oggetti come scatole, lampade, mensole ecc.
Sotto il profilo strettamente estetico i complementi in marmo offrono un senso di robustezza e solidità, nonché una brillantezza davvero impareggiabili. Per tutti coloro che amano l’effetto delle pietre naturali questo materiale si rivela la scelta vincente.
Occorre considerare che alcuni complementi possono essere ulteriormente trattati con speciali prodotti impermeabilizzanti, i quali non compromettono le qualità delle pietra ma ne accrescono la durevolezza nel tempo, perchè ne diminuiscono la porosità.
Spesso il prezzo viene visto come uno svantaggio, ma bisogna tenere a mente che il marmo rappresenta un investimento nel tempo. In tutti i casi i prezzi, anche accessibili in base allo spessore e al tipo di lastre, sono perfettamente in linea con la pregevole lavorazione.