Le ultime tendenze in fatto di arredo e design sono sostenibili: si riscoprono i materiali naturali. L’etica diventa così sinonimo di estetica ma questo non vuol dire rinunciare all’originalità e alla qualità dei materiali. Grazie alle tecniche e all’uso di attrezzature all’avanguardia diventa possibile realizzare complementi di arredo in marmo, anche personalizzati in base al gusto del cliente, che valorizzano ogni ambiente e che si adattano bene ai differenti stili d’arredo.
L’uso di materiali naturali e la scelta del marmo
Arredare una casa con materiali naturali offre il grande vantaggio di creare spazi accoglienti, intramontabili e che rispettano la natura. Legno, rattan, cotone e lino sono soltanto alcuni degli elementi green che evocano una dimensione semplice e artigiana. Particolarmente interessanti, specie per la versatilità e l’eleganza, sono anche i complementi di arredo in marmo che aggiungono note di carattere e rendono gli spazi luminosi.
La ragione che spinge a riscoprire i materiali naturali non è solo prettamente stilistica, ma direttamente connessa ad una maggiore consapevolezza. Attraverso questi complementi, infatti, sarà possibile raggiungere uno stato di benessere mentale anche fra le mura domestiche. Ecco, dunque, che la propria casa si trasforma in un angolo di pace che riesce a scaldare il cuore, in cui ritrovare la serenità dopo una frenetica giornata lavorativa.
In particolare, la bellezza naturale del marmo riesce a donare a tutte le stanze un fascino irresistibile. Per questo arredare casa con oggetti in marmo è una scelta sempre più diffusa; usato nella produzione artistica quanto in architettura, il marmo vanta diversi tentativi di imitazione ma è proprio nella sua purezza che sa emozionare e stupire anche i più esigenti. Nelle case classiche, contemporanee o moderne, il marmo si rivela un valido alleato per dare libero sfogo alla propria creatività e realizzare un’infinità di abbinamenti.
I complementi d’arredo in marmo nella maggior parte dei casi vengono prodotti su misura rispettando le esigenze del cliente. Oggi si può contare su una vasta gamma di agglomerati per un’alta personalizzazione del prodotto. Macchinari avanzati, assieme alla grande esperienza degli artigiani, permettono di lavorare il marmo con precisione, impreziosendolo con sagomature e finiture originali (Leggi anche: “Complementi d’arredo: i materiali di tendenza per il 2021”).
I vantaggi che derivano dalla scelta del marmo per i più disparati progetti d’arredo sono numerosi, a partire dalla durevolezza nel tempo. Altamente resistente ai graffi, il marmo si presta alla rigenerazione: la superficie, quando necessario, può essere levigata opportunamente con speciali tecniche, per essere riportata allo splendore originario.
Marmo: non solo rivestimenti
Quando si parla di marmo negli ambienti solitamente si pensa ai pavimenti pregiati posati all’interno di bagni, ingressi, salotti e cucine. In realtà questo materiale dalle enormi potenzialità si presta a tante sperimentazioni. Ecco spiegato come mai il suo utilizzo è oggi esteso non solo alla produzione di piccoli dettagli, come le mensole, ma anche per realizzare svariati arredi quali contenitori, librerie ecc.
Un piano in marmo destinato al tavolo di lavoro o alla zona giorno diventerà il punto focale della stanza, ma non solo. Bisogna considerare che oggi i volumi compatti hanno fatto ingresso in ogni immobile e il marmo si dimostra perfettamente in grado di interpretare queste nuove visioni del design, diventando perfetto per realizzare top per la cucina e per gli ambienti di servizio.
Negli ultimi tempi proprio grazie alla sapiente lavorazione del marmo è possibile dar vita a diversi accessori. Basti pensare alle proposte che riguardano il campo dell’illuminotecnica, ma anche a tanti complementi come vasi, scatole e piccoli oggetti che combinati assieme riescono a conferire grande personalità agli spazi. Sicuramente tradizionale, ma sempre di grande effetto, è l’impiego del marmo per lavabi, rivestimenti verticali, vasche da bagno, camini o scale dal fascino senza tempo.
In fase di scelta delle lastre di marmo entra in gioco l’elemento estetico, il più delle volte strettamente soggettivo, ma spesso significativo anche in termini di prezzo. Del resto il marmo non è altro che un materiale creato dalla natura dopo milioni di anni, una vera e propria opera d’arte che l’uomo trasforma in blocchi e lastre, contraddistinte da nuance cromatiche sempre differenti, irripetibili e difficili da stimare.
In base al risultato finale che si vuole conseguire sarà possibile spaziare su marmi bianchi, neri, rossi, grigi, rosa, verdi, blu o gialli. Ciascun blocco di pietra è quindi unico nel suo genere, diventando così esclusivo e altamente personalizzato.