La nuova età d’oro del marmo: arredo e design al servizio dell’eleganza
Marmo design come nuovo trend; il marmo è sicuramente uno dei materiali più utilizzati nel campo dell’edilizia, sia per le sue proprietà e caratteristiche, che per la sua versatilità e funzionalità. Dall’aspetto elegante, splendente e maestoso, attraverso i suoi colori naturali e le sue venature, è un materiale che negli ultimi anni è stato rivoluzionato e riscoperto dagli amanti del design e dai progettisti di oggetti e complementi d’arredo su misura.
Oggi, si è sempre più portati a cercare in casa uno o più pezzi unici d’arredo, che possano conferire carattere all’interno dello spazio abitativo, in modo da alternarsi e contrastare la linearità e l’essenzialità di certi ambienti moderni. In questo, il marmo è sicuramente un materiale ideale, poiché riesce a conferire al design un tocco in più di eleganza e autorevolezza, alternandosi e contrastando i moderni materiali industriali. Per questo l’uso di elementi in marmo nello stile industrial è una scelta sempre più diffusa.
Sempre più persone, oggi, stanno valutando il marmo design; pensano al marmo come materiale d’arredo, sia per realizzare i classici pavimenti e rivestimenti murari per gli interni dell’abitazione o degli uffici, ma anche per la creazione di complementi di arredo e oggetti di design, anche su misura per il committente.
I designer e gli architetti oggi sono chiamati, sempre più, a dover rispondere a quest’esigenza, attraverso una progettazione che contempli l’utilizzo di questo raffinato materiale, in contrapposizione, spesso, con altri che abbiano delle caratteristiche di leggerezza e trasparenza, così da non appesantire eccessivamente l’oggetto di design e l’arredamento complessivo.
L’ultima frontiera del design: il marmo utilizzato per i complementi d’arredo
Non solo pavimentazioni e rivestimenti, quindi: oggi il marmo rivive una vera e propria epoca d’oro. Sempre più richiesto e sempre più utilizzato nei progetti d’arredamento, anche da designer di fama internazionale, questo materiale è visto come quello perfetto per entrare in contrapposizione con certi ambienti, così da conferire maggiore carattere e bellezza senza tempo. Se già da anni viene utilizzato all’interno del bagno per donare più lusso ed eleganza ma anche perché il marmo richiama l’idea d’igiene, oggi questo materiale è sfruttato per realizzare anche mobili, lavabi, piatti doccia e vasche. Se l’idea è quella di rendere il bagno un posto maggiormente lussuoso, il marmo è l’ideale per riuscire a realizzare quest’obiettivo. I lavabi in blocco unico di marmo sono sempre più diffusi e stanno diventando un vero e proprio “must have” per i committenti più esigenti.
Oggi, infatti, la più nobile delle pietre seduce i designer di tutto il mondo, che plasmano questa materia in mobili ed oggetti di design e d’arredo che per alcuni tratti non hanno niente da invidiare alle antiche sculture marmoree. Tra le ultime tendenze dei design realizzati su misura attraverso il marmo, c’è anche la stampa su carta e tessuto, per creare un effetto marmorizzato scenografico, ovviamente, molto diverso dall’avere realmente dei rivestimenti di marmo in casa. I colori e le venature del marmo, l’effetto che questo materiale offre al tatto e la sua resa visiva, restano indubbiamente incomparabili; del resto stiamo parlando della pietra nobile per eccellenza.
Pezzi unici e design su misura: quali sono gli oggetti di design più richiesti?
Complici le nuove tecnologie di lavorazione, oggi il marmo è stato completamente riscoperto e rielaborato dai designer più famosi, attraverso oggetti d’arredo in marmo realizzati anche su misura. Il Maestro Angelo Mangiagrotti, ad esempio, nei suoi progetti di design, studia equilibri ed incastri che mirano all’esaltazione della forza pura del marmo. Altre idee, come quelle della Maison Martin Margela, vedono invece il marmo trasferito su piatrelle-stickers, pronte da essere attaccate sulle pareti. Il designer francese Mathieu Lehanneur, addirittura, in un suo progetto, rende il marmo liquido: non usa l’acqua, ma una lastra di marmo verde realizzata attraverso un software 3D e levigata a mano.
Tante di queste creazioni hanno influenzato l’industria del marmo nel settore dell’interior design, portando questo materiale nuovamente in auge nella creazione di complementi d’arredo realizzati su misura. Dai tavolini da salotto, fino ai lussureggianti caminetti, ma anche tavoli da pranzo o mobili creati con l’alternanza di marmo ed altri materiali: oggi, la richiesta è notevolmente aumentata e prevede, da parte dei progettisti, un’attenzione in più rispetto a questa nobile pietra.
Gli oggetti di design realizzati su misura, più richiesti dai committenti, sono tavoli, mobili del bagno e lavabi. Realizzare un tavolo su misura in marmo non è affatto semplice: tanti designer tengono in considerazione l’utilizzo di uno o più materiali da contrapporre all’effetto austero ma elegante del marmo. Solitamente vengono utilizzati dei materiali più esili o trasparenti, come acciaio, alluminio o vetro. Realizzare un tavolo su misura in marmo non vuol dire solo progettarlo secondo gli aspetti legati all’ingombro o alla forma dell’oggetto, ma anche tenendo conto delle esigenze estetiche e materiche. In questo caso, un’attenta progettazione vede sempre un gioco misurato e preciso tra i vari materiali: un esempio sono i tavoli realizzati tramite blocchi di marmo alla base, su cui viene contrapposta una superficie in vetro, moderna e trasparente, in modo tale da alleggerire il carico visivo. Lo stesso vale per i lavabi che, nonostante siano realizzati interamente in marmo, sono poggiati su materiali a contrasto, spesso delle tavole di legno che creano un gioco davvero molto interessante.
Oggi non si può non prendere in considerazione il marmo anche come materiale adatto per la creazione di oggetti di design ed arredi su misura: il mercato sta andando verso questa direzione, il compito dei designer e dei progettisti è quello di seguire questa domanda e rispondere in modo innovativo e creativo.