Oggetti d’arredo in marmo: l’ultima frontiera del lusso

Il marmo come materiale per i complementi d’arredo

Il marmo, da sempre, è stato uno dei materiali più amati per la realizzazione di complementi d’arredo e di design, eleganti e lussuosi. Oggi, come non succedeva ormai da anni, il marmo è diventato a pieno titolo uno dei materiali protagonisti del settore dell’interior design. Il marmo, e la pietra in generale, stanno vivendo un periodo davvero eccezionale nel settore della realizzazione di arredi ed oggetti di arredo in marmo di design, diventando l’ultima frontiera del lusso.

A dimostrarlo sono anche i recenti progetti realizzati dai brand di industrial design ed interior design: sono tante le aziende che stanno realizzando oggetti di arredo in marmo, con l’idea di muoversi in un confine che vada tra la natura e l’artificio umano, attraverso interpretazioni innovative ed inedite, in grado di conferire a questo nobile ed elegante materiale una nuova vita all’interno delle case.

Dotato di caratteristiche naturali uniche nel loro genere, il marmo è da sempre utilizzato come materia prima per architetti e scultori, per la grande versatilità e durevolezza. Ciò che cattura oggi, più di ogni altro aspetto, è la capacità del marmo di conferire quel tocco in più di lusso e raffinatezza, tramite le sue meravigliose venature naturali, una texture talmente espressiva che è in grado di far rivivere anche oggetti d’arredo inanimati.

Marmo: oggi rivive all’interno delle case con preziosi oggetti di design e arredamento

In passato, diversamente da quanto sta accadendo adesso, il marmo era stato impegnato raramente per realizzare oggetti d’arredo, soprattutto a causa del suo notevole peso specifico. Oggi, per merito delle nuove tecnologie che permettono di effettuare delle operazioni in grado di alleggerirlo e renderlo più facile da lavorare, sempre più progettisti e designer stanno utilizzando questo elegante materiale per sperimentare nuove forme ed oggetti d’arredo: si è completamente riscoperto il marmo, che sta vivendo un nuovo periodo d’oro (scopri come arredare casa con oggetti in marmo).

Grigio Bardiglio, Bianco di Carrara o nero Marquina, poco importa, ogni marmo ha le sue caratteristiche ed ognuno di essi è in grado di donare un tocco in più di classicità attraverso la sua forma, i suoi colori e la sua bellezza. Dopo decenni dove hanno avuto maggiormente voce in capitolo oggetti di design e d’arredo più versati ad uno uso veloce e temporaneo, realizzati usando materiali plastici o attraverso legni di scarsa qualità, è tornata in auge la predilezione di materiali più duraturi, di un certo peso e che possano garantire un’immagine che abbia un carattere molto più deciso. Ecco che, in questo contesto, torna il marmo levigato, nei rivestimenti murali, nei pavimenti, nei top della cucina, per oggetti ed accessori o per i mobili dell’arredamento.

Marmo come arredo: la rivoluzione dell’interior design

L’uso del marmo e degli oggetti di arredo in marmo per impreziosire gli ambienti interni ed esterni, al fine di renderli più eleganti ed accoglienti, è sempre più in voga. Utilizzato sempre più spesso per la realizzazione della pavimentazione, il marmo è in grado di donare un impatto visivo lussureggiante, davvero impareggiabile. Per ottenere questo risultato, sicuramente bisogna impiegare del tempo anche per la manutenzione, che prevede operazioni di ceratura e lucidatura; d’altro canto, i pavimenti in marmo, durano mediamente più a lungo nel tempo, poiché oltre ad essere belli da vedere, sono anche molto solidi e resistenti.

Tra gli usi del marmo come recente frontiera del lusso in campo di arredamento d’interni, questo prezioso materiale viene sfruttato anche per realizzare rivestimenti per pareti interne dell’abitazione. Attraverso questa soluzione l’ambiente si riveste di un’eleganza e di una brillantezza difficili da raggiungere da altri materiali, conferendo un aspetto pulito e raffinato. Ideale per bagni, para-schizzi della cucina, o rivestimenti di alcune sale della casa.

Ma il marmo all’interno delle abitazioni non viene utilizzato solo per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti, ma anche per elementi aggiuntivi e di design. Oggi, infatti, sono sempre più ricercati complementi di arredo in marmo, sia interamente che parzialmente. Tavoli della cucina che giocano con piedi in legno o in acciaio, tavolini bassi, caminetti, mobili del bagno, lavabi e tanto altro ancora. L’idea è quella di utilizzare il materiale in alternanza con altri, tipicamente meno solidi e più leggeri e trasparenti. Tra gli oggetti di design più diffusi ultimamente, esistono, ad esempio, dei tavoli da pranzo realizzati attraverso un blocco unico di marmo come base d’appoggio su cui viene poggiata una lastra di vetro, giocando con l’effetto di trasparenza di quest’ultimo materiale.

Stupiscono anche i moltissimi caminetti in marmo che tante aziende e studi di design stanno proponendo: il caminetto, uno degli elementi cardine dell’immaginario domestico, in grado di creare un’atmosfera calda ed intima nella casa, è da sempre realizzato attraverso materiali solidi e duraturi. L’uso del marmo, precedentemente, era confinato ad una piccola nicchia di persone, che potevano permettersi questo materiale di lusso anche per la realizzazione del camino di casa. Oggi, è più facile pensare di collocare in casa un caminetto di marmo, dal design moderno, ma che richiami gli antichi effetti classici e gli ornamenti perimetrali del passato. In questo modo, i progettisti e i designer, stanno portando il marmo lì dove era sempre stato, ma attraverso nuove idee e a prezzi decisamente più accessibili rispetto al passato.

Se qualche anno fa il marmo era visto ancora come un materiale per pochi e difficilmente abbinabile con l’arredamento di casa, la nuova frontiera del design si avvicina a questo materiale lussureggiante, facendolo entrare nuovamente nelle case degli italiani, per regalare nuova eleganza e raffinatezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *